Introduzione: non solo malattia, ma squilibrio
Molte persone arrivano in studio con un’idea chiara: “Sto male, ho questo sintomo, voglio che passi.”
Ma la naturopathie non agisce solo sui sintomi. Cerca lo squilibrio profondo da cui tutto nasce.
Nel mio studio a Lugano, accompagno ogni settimana persone che soffrono di disturbi comuni, spesso cronici, che non trovano soluzione con i metodi convenzionali. Disturbi che parlano, chiedono attenzione, e che possono essere trattati efficacemente con rimedi naturali, trattamenti dolci e personalizzati.
Metodo: come capisco da dove partire
Il primo passo non è mai il trattamento, ma l’ascolto attivo.
- Colloquio completo, anche sulla parte emotiva e personale
- Osservazione del viso (anamnesi facciale): segnali di carico su fegato, intestino, reni, sistema linfatico
- Testimonianze del corpo: pelle, sguardo, respiro, lingua, piedi
Da qui parte un percorso su misura. Ogni trattamento ha uno scopo. Nessuna tecnica è casuale.
Disturbi legati allo stress, al sonno e all’ansia

Sintomi tipici:
- Insonnia o risvegli notturni
- Difficoltà a staccare la mente
- Stanchezza anche dopo ore di sonno
- Tachicardia, tensioni al petto
Cause profonde:
- Cortisolo sempre alto
- Intestino in allarme costante
- Stasi linfatica/emozionale
Trattamenti utilizzati:
- Fleurs de Bach: per ansia, paure, blocchi emotivi
- Riflessologia plantare su sistema nervoso
- Fitoterapia calmante (melissa, passiflora, biancospino)
- Impacchi all’argilla su petto o zona epatica
Dopo 3-4 sedute, molti riferiscono: “Finalmente ho dormito.” È il primo passo per ricostruire l’equilibrio.
Disturbi digestivi: gonfiore, acidità, intestino pigro

Sintomi frequenti:
- Gonfiore anche a digiuno
- Digestione lenta e pesante
- Irregolarità intestinale
- Intolleranze o ipersensibilità
Spesso correlati a:
- Fegato congestionato
- Stomaco in tensione (stress)
- Flora intestinale alterata
Trattamenti integrati:
- Riflessologia plantare su intestino tenue, crasso e fegato
- Fitoterapia mirata (boldo, liquirizia, carciofo, finocchio)
- Alimentazione personalizzata (senza eliminazioni rigide)
- Impacchi caldi con argilla sul fegato
L’obiettivo è liberare e rieducare. Non sopprimere. Non costringere.
Disturbi del ciclo e ormonali

Donne tra i 20 e i 50 anni si rivolgono per:
- Ciclo doloroso o irregolare
- Sindrome premestruale (SMP)
- Acne ormonale
- Perimenopausa
Cause profonde:
- Fegato e intestino non drenano gli ormoni
- Surrenali affaticate
- Sistema linfatico lento
Trattamenti mirati:
- sels de Schüssler per ovaie, sistema endocrino e ritenzione
- Fleurs de Bach per rabbia e frustrazione ciclica
- Coppettazione + massaggio linfatico
- Detox fitoterapico dolce e progressivo
Dopo un paio di cicli mestruali, le pazienti riferiscono una grande differenza non solo fisica, ma anche emotiva.
Stanchezza cronica e mancanza di energia

Frasi frequenti in studio:
- “Mi sveglio già stanca.”
- “Mi manca la voglia anche di uscire.”
- “Non ho più il mio ritmo.”
Quadri associati:
- Deficit mineralico cellulare
- Blocco renale o linfatico
- Sonno non ristoratore
Intervento:
- sels de Schüssler per stanchezza (n.3, 5, 6, 8)
- Fitoterapia per vitalità (rhodiola, eleuterococco)
- Riflessologia attivante (surrene, reni, cuore)
- Ciclo detox + alimentazione leggera
Qui il detox è spesso l’innesco. Si fa “spazio” prima di cercare forza.
Gambe pesanti, ritenzione idrica, circolazione lenta

Spesso associate a:
- Postura sedentaria
- Squilibri ormonali
- Alimentazione infiammatoria
Trattamento consigliato:
- Massaggio linfatico + cupping su gambe e addome
- Tisana drenante + dieta senza ristagni
- Impacco con argilla su reni e addome
Un piccolo ciclo di 3 settimane fa già una grande differenza.
Disturbi emotivi somatizzati

Non è solo nella mente: molte emozioni “scendono nel corpo” e si bloccano.
- Paure → stomaco e respiro
- Rabbia trattenuta → fegato, pelle
- Tristezza → torace, intestino
Percorso consigliato:
- Anamnesi facciale + colloquio profondo
- Fiori di Bach personalizzati
- Trattamento mirato sul corpo (riflessologia, impacco, linfatico)
- Sostegno nutrizionale per dare radicamento
A volte, i miglioramenti si sentono già alla seconda seduta. Perché il corpo ha solo bisogno di potersi esprimere.
Un esempio concreto: il percorso di Chiara

Chiara (nome di fantasia), 34 anni, arriva in studio con:
- Gonfiore addominale
- Ciclo irregolare
- Mal di testa settimanale
- Energia instabile
Dopo 6 settimane di percorso:
- 3 sedute di riflessologia plantare
- 2 impacchi all’argilla
- Fiori di Bach ogni settimana
- Alimentazione leggera + tisane depurative
Risultato:
- “Mi sento più libera nel corpo, come se respirassi meglio.”
- “Il mio ciclo è tornato regolare.”
- “Mi sveglio con voglia di fare.”
Quanto dura un percorso naturopatico?
Non esiste una risposta unica.
In media, i cicli durano da 4 a 10 settimane, con:
- 1 trattamento a settimana
- Supporto a casa con consigli, tisane, rimedi
- Riequilibri stagionali o per obiettivi specifici
Molti clienti tornano poi 2-3 volte all’anno per “riallinearsi”.
Conclusione: non è solo un trattamento, è un percorso di consapevolezza

Là naturopatia a Lugano, come la pratico io, è un viaggio nella propria salute. Non impongo, non prescrivo, non diagnostico.
Accompagno. Leggo. Riconosco. E creo uno spazio in cui puoi tornare al tuo centro.
Se anche tu senti che il tuo corpo ti sta parlando da tempo, ma nessuno lo ascolta, ti invito a iniziare questo percorso.
Prenota un primo incontro nel mio studio di medicina naturale